Con l’introduzione di corse dirette Biasca-Disentis
A partire da sabato 14 giugno scorso circoleranno per la prima volta delle corse autobus dirette tra Biasca e Disentis/Mustér. Questo nuovo collegamento attraverso la strada del Passo del Lucomagno è stato celebrato dall’Associazione Pro Lucomagno con il suo presidente, Consigliere nazionale, Martin Candinas in presenza della Conigliera di Stato grigionese Carmelia Maissen e del Consigliere di Stato ticinese Claudio Zali.
Il collegamento autobus diretto costituisce un importante sviluppo nei collegamenti tra la Valle di Blenio e la Surselva ed è il risultato della proficua collaborazione tra i Cantoni Ticino e Grigioni nonché le imprese di trasporto Autolinee Bleniesi SA e AutoPostale, che sono state sostenute dalla Pro Lucomagno. “L’Associazione Pro Lucomagno si impegna da anni per migliorare i collegamenti del trasporto pubblico sul Passo del Lucomagno. Con l’introduzione di corse senza interscambio tra Biasca e Disentis/Mustér è stato compiuto un passo decisivo verso un sistema di trasporto pubblico al passo coi tempi e interconnesso tra la Valle di Blenio e la Surselva” ha dichiarato con soddisfazione il presidente della Pro Lucomagno Martin Candinas. Il Passo del Lucomagno non rappresenta solo un collegamento geografico tra due valli, ma anche un legame culturale con un grande potenziale turistico, ha affermato il Consigliere nazionale grigionese. “La stretta collaborazione tra i Cantoni e le imprese di trasporto dimostra in modo eloquente ciò che è possibile realizzare quando visione, determinazione e senso di appartenenza al territorio si uniscono.”
Unione tra stile di vita romancio e italiano
La Consigliera di Stato grigionese Carmelia Maissen ha definito con il termine “ponte culturale” questo nuovo collegamento. “Non è solo un semplice servizio di trasporto pubblico: questo è un collegamento tra Nord e Sud e tra lo stile di vita romancio e italiano.” Il fatto di poter oggi essere presenti qui sul Passo del Lucomagno per celebrare questo importante traguardo (la conferenza stampa di presentazione si è svolta il 6 giugno scorso proprio sul passo, ndr) è da attribuire anche all’impegno costante e pluriennale della Pro Lucomagno, nonché alla proficua collaborazione tra i due Cantoni.
Anche il Consigliere di Stato ticinese Claudio Zali ha salutato con favore il nuovo collegamento. Egli ha sottolineato: “Per l’utenza questo collegamento è più confortevole e più veloce.” Inoltre Zali ha aggiunto: “Anche se l’offerta è disponibile solo stagionalmente, in futuro quest’ultima potrebbe essere estesa a tutto l’anno, analogamente a quanto avviene lungo l’asse del San Bernardino”.
Offerta destinata ad un ampliamento futuro
“Da oltre un secolo AutoPostale collega le persone nel Cantone dei Grigioni e in tutta la Svizzera. La nuova linea tra Disentis/Mustér e Biasca apre un nuovo capitolo di questa storia: non collega solamente luoghi, ma anche i cuori, avvicinando ancora di più i due Cantoni”, ha dichiarato Marco Lüthi, responsabile mercato e clienti di AutoPostale Svizzera. Anche Massimo Ferrari, presidente del Consiglio di amministrazione delle Autolinee Bleniesi SA, si rallegra di poter offrire in futuro, con i suoi bus, un servizio di trasporto pubblico interregionale efficiente e confortevole attraverso il Passo del Lucomagno. “Il collegamento diretto tra Biasca e Disentis non solo riduce i tempi di viaggio a meno di due ore, ma grazie all’integrazione nella Comunità tariffale Arcobaleno garantisce anche prezzi più convenienti dei biglietti”, ha dichiarato Massimo Ferrari.
A partire dallo scorso sabato 14 giugno verranno dunque attivate le corse dirette, inizialmente operative solo stagionalmente, con l’intento di sviluppare l’offerta per una fruizione annuale. Oltre alle corse dirette, verranno proposte offerte vantaggiose come tour attraverso più valichi a condizioni speciali, al fine di sfruttare al meglio il potenziale turistico delle regioni. Questa iniziativa costituisce la base per ulteriori investimenti nell’ampliamento del trasporto pubblico in futuro.
Comunicato stampa Pro Lucomagno, giugno 2025