SwissSkills 2025, 11 medaglie ticinesi, bene i bleniesi

Maurer/-in, Maurer/-in EFZ, Maçon CFC / Maçonne CFC, Muratore AFC / Muratrice AFC, Robin Hollenstein (1./GOLD), Markus Strahm (2./SILBER), Isacco Del Siro (3./BRONZE), Siegerehrung - Remise des prix - Cerimonia di premiazione, 20.09.2025, Bern. © SwissSkills / Stefan Wermuth

Sabato 20 settembre scorso si è svolta a Berna la cerimonia conclusiva degli SwissSkills 2025, i Campionati svizzeri delle professioni che hanno visto sfidarsi 1’100 giovani talenti provenienti da tutto il Paese in 92 competizioni. La squadra della Svizzera italiana, composta da 43 apprendisti rappresentanti 26 professioni, ha conquistato tre medaglie d’oro, sei d’argento e due di bronzo, confermando la vitalità e la qualità della formazione professionale anche al Sud delle Alpi. Una delle due medaglie di bronzo è stata conquistata con grande merito da Isacco Del Siro di Prugiasco, muratore (datore di lavoro Impresa Milani G. SA). Assolutamente da citare, poi, altri due meritevoli posti di giovani apprendisti bleniesi: Tristan Vanazzi di Ponto Valentino ha guadagnato il 10mo rango negli Autisti di veicoli pesanti (datore di lavoro Guglielmazzi Trasporti SA), mentre Virginia Arcioni di Corzoneso si è meritata il 17mo posto nella professione di Tecnologa del latte (Pasticceria Buletti).

Gli SwissSkills rappresentano un’esperienza unica, un vero e proprio mondo da esplorare, dove è possibile scoprire e sperimentare oltre 150 professioni. La manifestazione, che si svolge a cadenza biennale, ha accolto nell’arco di cinque giorni oltre 120’000 visitatori, in particolare giovani che si trovano nella fase di scelta del proprio percorso dopo la scuola dell’obbligo. Durante la Giornata della Svizzera italiana, la manifestazione ha accolto una delegazione ufficiale del Canton Ticino, composta da una cinquantina di esponenti della politica cantonale e nazionale, oltre che da rappresentanti del mondo del lavoro e della formazione. Nel suo saluto a nome del Governo ticinese, la Consigliera di Stato Marina Carobbio Guscetti, direttrice del Dipartimento dell’educazione, della cultura e dello sport (DECS), ha sottolineato come gli SwissSkills siano molto più di una competizione. “Essi sono un momento di incontro e di scambio, un luogo di scoperta e una vetrina che mostra la qualità del nostro sistema educativo e la competenza dei nostri giovani e delle nostre giovani”, ha detto Carobbio che ha inoltre ricordato come il Canton Ticino la formazione professionale e il suo rafforzamento è e rimane una priorità strategica.

Comunicato stampa, in versione abbreviata, del Consiglio di Stato, settembre 2025

Vedi commenti (1) Vedi commenti (1)

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Inserzione pubblicitaria